Eugenio Siragusa forum

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Eugenio Siragusa forum

Ultimi argomenti attivi

» Ior e Bertone prove dell’ esistenza di Satana
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyGio Mar 22, 2012 10:10 pm Da Filippo Bongiovanni

» mafia TAV scorie KO W Tri BOOM TRI voluzione Fusione Fredda REFLUOPETROLIO LEVI tazione MagLEV capovolgi ONU Era Ora stop ONAN ISM CFR w NUNISMO democrazia Glocal Artenu
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyMer Mar 07, 2012 8:21 am Da LeviMOLCA

» Podcast Intervista a Orazio Valenti
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyGio Feb 02, 2012 10:04 pm Da Federico

» Riconoscimenti e chiarimenti per Eugenio
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyGio Feb 02, 2012 2:19 pm Da Filippo Bongiovanni

» Interivsta radiofonica con Orazio valenti
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyMar Gen 31, 2012 6:31 pm Da Federico

» "Giorno della Memoria"
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyVen Gen 27, 2012 7:33 pm Da Filippo Bongiovanni

» Paolo Attivissimo: Siamo soli o no nell’Universo? E’ una domanda profonda e nobile
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyGio Gen 26, 2012 10:30 pm Da Filippo Bongiovanni

» La Fine del Mondo
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyMer Gen 25, 2012 12:43 pm Da Filippo Bongiovanni

» Salviamo i cuccioli di foca. Canada e Norvegia vergogna!
l'ALBERO DELLA VITA .... EmptyMar Gen 24, 2012 4:24 pm Da Filippo Bongiovanni

Facebook

Eugenio Siragusa forum

Eugenio Siragusa forum


    l'ALBERO DELLA VITA ....

    Patrizia
    Patrizia
    Moderatore
    Moderatore


    Messaggi : 290
    Data d'iscrizione : 10.07.10
    Età : 64
    Località : Roma

    l'ALBERO DELLA VITA .... Empty l'ALBERO DELLA VITA ....

    Messaggio  Patrizia Dom Ott 17, 2010 2:13 am

    l'ALBERO DELLA VITA .... 66081_155012981204862_100000884821431_250765_7944073_n

    L'ALBERO DELLA VITA...

    Il serpente e la parte mancante della storia Com’è noto, i racconti biblici contengono degli archetipi di dimensioni oceaniche, universali, vere e proprie fiumane sotterranee di simboli e di messaggi che scorrono sotto la superficie della storia umana. Questo apporto esercita una grande influenza, ed alimenta in segreto gli eventi e i fatti umani. Ogni individuo viene in parte sostenuto, nutrito, ma anche ostacolato, messo alla prova da quei modelli universali.

    Quando in Occidente il posto delle Sacre Scritture era più ufficiale ed influente, le corrispondenze e l’efficacia dei loro archetipi erano più evidenti, le loro tracce facili da identificare. Con le varie rivoluzioni culturali, filosofiche e politiche, con i movimenti del Razionalismo prima e dell’Illuminismo dopo, si iniziò lo sgancio e il distacco tra la cultura laica e quella religiosa. La novella libertà venne da prima utilizzata per costruire gradualmente una nuova comprensione scientifica del creato, che non dovesse più adeguarsi ai limiti, indubbiamente angusti, delle descrizioni bibliche. In seguito, i principi laici, in sviluppo e crescita, iniziarono una serie di rivoluzioni in ogni campo del vivere: sociale, politico, economico, culturale, tecnologico, artistico.

    Oggi, la cultura laica è dominante, nel mondo occidentale e in tutti quei paesi che hanno fatto proprio il suo sistema di vita. Scienza, tecnologia ed economia, dominano i suoi vari settori, e l’antica influenza delle immagini e dei precetti biblici si è apparentemente molto ristretta, e a volte sembrerebbe perfino scomparsa.

    È tuttavia evidente agli occhi di tutti come l’approccio laico, razionale e scientifico ai problemi della vita umana, pur avendone migliorato molti suoi aspetti in modo incomparabile ed irrinunciabile, rimanga carente ed insufficiente nei settori più delicati della psiche e del carattere umano. La capacità dell’uomo di essere felice e soddisfatto, di sentirsi sicuro, in pace con se stesso e con gli altri, non dipende dal grado di ricchezza e di evoluzione della società nella quale egli è inserito. La società moderna è piena di problemi, alcuni dei quali molto gravi, in quanto mettono perfino in dubbio la sua stessa sopravvivenza. Tra di essi, citiamo solo le armi di guerra totale, o i colossali rischi che gli inquinamenti di tutti i tipi pongono al pianeta.

    Nonostante non siano tutti d’accordo su ciò, a molti appare chiaro come la loro risoluzione non dipenda da un serie di balzi ulteriori che la scienza e la tecnologia potranno far fare al genere umano. Per curare i malesseri non fisici degli esseri umani, psicologia e sociologia si sono diffuse, e sono sempre più apprezzate ed efficaci. Nell’area del carattere umano, fondamentale per poi capire le sue interazioni sociali, la psicologia e la psicoterapia, hanno scoperto la presenza e l’importanza degli archetipi e dei simboli che le antiche religioni contenevano. In un cammino di guarigione, alcuni di quei simboli vengono contattati, tradotti in termini attuali, e reintegrati dalla personalità. Solo così essa potrà considerarsi guarita.

    Come reazione alla delusione generata dall’incapacità di trovare risposta a molte delle più importanti esigenze umane, molti individui sono ritornati al credo e ai valori delle religioni tradizionali. Altri lo hanno fatto come conseguenza di un bisogno di radici più profonde. Intanto, in tutti questi ultimi secoli, anche le religioni dell’occidente hanno cercato di cambiare e di trasformarsi. Parecchi dei loro aspetti di intransigenza e di ottusità se se sono andati. Si è cercato di mettere l’essere umano al centro dei riti e dei credi. I confini della “salvezza” non sono più appannaggio esclusivo dei soli credenti e praticanti. Il controllo delle autorità centrali si è indebolito, rimanendo tale solo per quanto riguarda gli aspetti economici e politici della struttura. Ciò dà agio e possibilità a singoli personaggi geniali e creativi, di spiegare e di vivere la religione in modi molto più in sintonia con la cultura laica, ormai dominante.

    L’opinione generale che presentiamo in questo articolo, sostiene che nel messaggio biblico è presente tutta una serie di dimensioni nascoste, dotate di un potere terapeutico enorme, ma quasi inutilizzato. Solo contattando quei piani interiori, esoterici, solo condividendo almeno in parte l’esperienza mistica ed estatica che essi contengono e descrivono, è possibile l’attivazione piena dei suddetti archetipi e modelli. L’ipotesi è che in essi siano presenti le risposte più corrette ai veri problemi esistenziali dell’uomo di ogni tempo, che le conoscenze, pur vastissime del mondo moderno, non hanno neppure sfiorato. Come esempio, si pensi alla questione dei rapporti affettivi. Nel mondo moderno il fallimento dei rapporti di coppia avviene ormai nella massima parte dei casi. Attraversando tali esperienze, la maggior parte degli uomini e delle donne testimoniano di provare acuti dolori e delusioni. In alcuni casi ciò può durare anni interi. E, a detta di chiunque li abbia provati, non sono affatto pene di poco conto, bensì paragonabili a quelle inflitte da povertà e malattie. Di conseguenza, molte persone hanno smesso di provare ad amare, e scelgono di rimanere sole, o di cimentarsi in rapporti dove si cerca una sola soddisfazione fisica, oppure temporanea, senza puntare ai tempi lunghi.

    Vorremmo dare un esempio della ricchezza degli archetipi biblici, riletti ed interpretati alla luce degli insegnamenti della tradizione mistica ebraica, la Cabalà, rivolgendoci a quella che è forse la prima e più famosa storia del racconto biblico: Adamo ed Eva e gli eventi del Giardino dell’Eden. Vorremmo mostrare come, nonostante l’enorme attenzione che essa abbia ricevuto, sia nei libri sacri che in quelli profani, la storia contenga degli aspetti oscuri e mancanti. Essa viene sempre affrontata con una serie di pregiudizi simili, sia per i laici che per i religiosi. Questo articolo sostiene come solo portando alla luce le sue componenti nascoste, e ritrovando quelle mancanti, sarà possibile comprendere il quadro complessivo degli eventi. Solo così, donando ai singoli ruoli dei personaggi là agenti, una più equilibrata e simmetrica dinamica di interazioni complessive, ritroveremo in noi i frammenti di quelle entità. Solo così potremo ricostruire un’unità organica tra le varie parti, capace di superare i blocchi, i traumi, le paure delle punizioni, il senso di ribellione, che tutt’oggi limitano lo sviluppo dei singoli e della collettività.

    Come archetipi del genere umano, le esperienze compiute dai personaggi degli eventi del Giardino dell’Eden, si sono incise in modo indelebile nell’anima di ognuno di noi. Il racconto dei primi capitoli del Genesi descrive una coppia di individui, un uomo e una donna, che vengono all’esistenza in un ambiente meraviglioso, idillico: il giardino dell’Eden. Secondo i midrashim (tradizioni orali rabbiniche), i corpi di Adamo e di Eva erano perfetti, non potevano contrarre malattie, erano eterni, capaci di provare piaceri ma non di sentire dolori. Il successivo essere stati allontanati dal Giardino fu un trauma di portata incalcolabile. Ogni tradizione antica contiene tracce della memoria di uno stato di perfezione che venne poi perso, e al quale si anela di ritornare.

    Per comprendere l’insieme delle complesse dinamiche del Giardino, occorre sempre tenere presente che in esse parteciparono quattro personaggi principali:

    1.Dio, chiamato anche il Santo, benedetto Egli sia
    2.Adamo
    3.Eva
    4.Il Serpente
    Inoltre, vi erano anche due presenze molto importanti, che hanno in qualche modo interagito con gli altri quattro:
    5.l’Albero della Vita
    6.l’Albero della Conoscenza del bene e del male.
    Gli eventi del Paradiso sono come una complessa formula matematica, con molte e imprevedibili variabili, solo in parte note. Una sua soluzione permetterebbe all’umanità di liberarsi dai pesi e dai condizionamenti di quella esperienza traumatica, tutt’oggi chiamata il “peccato originale”. Ciò significherebbe sollevarsi al di sopra dei sensi di colpa, dell’ineluttabilità delle punizioni, delle sofferenze espiatorie. Ci proponiamo di indagare noti e meno noti aspetti spirituali e psicologici dei personaggi, sperando che ciò possa far luce sulle loro intenzioni, sui loro corrispondenti oggi, nella vita di ognuno, e sui possibili mezzi per rettificare ciò che avvenne in quelle poche ore fatali.

    1) Il Santo, benedetto Egli sia

    È forse l’aspetto più noto di tutta la complessa equazione. Tutti affermano di sapere tutto di Lui, cosa pensi, cosa voglia, cosa faccia in caso non lo ottenga.. Pur se le teologie concordano nel ritenerlo Infinito, Invisibile, Sconosciuto, Insondabile, Inconoscibile, e così via, al lato pratico, nel corso della storia umana, i sacerdoti e i maestri delle varie religioni, hanno sempre parlato a nome Suo, col massimo della sicurezza. “Dio pensa così.. Dio vuole questo, Dio vuole quello.., Dio vi farà questo, Dio non vi farà quello..” Chiaro, una autorità di questo tipo non è nata dal nulla, non è stata inventata. Nella tradizione giudaico-cristiana si basa sui versi biblici, su numerose rivelazioni ed occasioni nelle quali Dio parla in prima persona per bocca dei Profeti, o dei Padri, o dei Veggenti, dei Saggi, e dice quello che pensa e quello che vuole.

    È tuttavia innegabile che i versi della Bibbia, da soli, contengano sempre aspetti contrastanti, contraddittori, paradossali, oppure di difficile interpretazione letterale. Ed ecco che qui si è potuta esprimere l’autorità interpretativa dei maestri della religione, che si sono assunti il non facile incarico di definire cosa Dio voglia o faccia, in modo preciso ed esatto.

    Non è certo l’intenzione di questo articolo contestare o criticare, ma nemmeno confermare e lodare, l’operato dei maestri della religione. L’unico punto che vogliamo affermare è che, nell’equazione “paradiso Terrestre”, la variabile “Santo, benedetto Egli sia”, è la più nota e studiata. Egli appartiene senza ombra di dubbio al lato della Bontà, vuole solo il benessere delle sue creature, ed escogita ogni possibile mezzo per farglielo arrivare. Comprese punizioni ed esili, pene e sofferenze.

    2) Adamo

    Anche il fattore “Adamo” è notissimo. Da sempre ci si occupa di lui, ci si occupa dell’uomo. Scienze esatte, scienze umanistiche, filosofie, psicologie, teologie, arte.. Adamo è sempre più al centro. L’uomo e i suoi bisogni, le sue risorse, le sue necessità, l’uomo come coppia, come singolo, come società, come soggetto e come oggetto, come produttore e come consumatore. Adamo è inflazionato. Non si fa altro che parlare di lui, per lui, a lui. Nella cultura laica, che ha accantonato Dio, il suo posto è stato preso da Adamo. Quindi, ora, in fin dei conti, egli riceve doppia attenzione. Tutte le possibili soluzioni sono state suggerite, tentate, esplorate, perfino quella di mandarlo sulla luna o nello spazio extra-terrestre. Non è qui che possiamo aggiungere o chiarire qualcosa.

    3) Eva

    Se per Eva si intende la sola moglie di Adamo, la donna che vive in funzione dell’uomo, per fargli i figli, per tenergli la casa, per dargli piacere di notte, ecc., anche per Eva la saturazione è ormai raggiunta. In realtà, qui iniziano delle serie problematiche. Nel racconto dei fatti del Paradiso terreste, senza diminuire le responsabilità di Adamo, sembrerebbe che sia stata Eva a fare da prima la scelta del frutto proibito. Secondo le tradizioni orali, non solo lei ne mangiò e ne diede al marito, ma ne offrì a tutte le creature terrestri, che l’accettarono. A giudicare dal solo senso letterale, Eva è la responsabile numero uno della caduta dell’umanità. Venne indicata da Adamo a Dio come la diretta responsabile della propria colpa

    “la donna che Tu mi hai dato mi ha dato da mangiare dell’albero”

    Gen. 3, 12

    Per secoli teologie e sistemi di vita famigliari e sociali, discriminarono la donna, o basandosi su quell’episodio biblico, o semplicemente per adeguarsi all’usanza collettiva. La storia umana registra una serie di fatti, di eventi, successi o insuccessi, a stragrande maggioranza maschile, con qualche grande donna che spunta qui e là.

    È vero che negli ultimi secoli, forse decenni, il ruolo e la posizione della donna stanno cambiando. Le vengono riconosciute una personalità propria ed indipendente, capacità e libertà di scelte autonome. Nell’arte, nella psicologia e nel misticismo si è enormemente affascinati dalla figura del femminile, non solo della madre, ma della donna in se stessa, i suoi misteri, il suo inconscio…

    Con Eva abbiamo un’incognita vera e propria. E torneremo a parlarne.

    4) il Serpente

    Eccoci al punto chiave. Dei quattro personaggi suddetti, il serpente è il più sconosciuto, il più ignorato. Ad esso viene automaticamente assegnato il ruolo del male, il puramente ed unicamente cattivo. Se su Eva possono esserci opinioni diverse, alcune delle quali metteranno più in evidenza la sua colpa, altre meno, sul serpente sono tutti d’accordo. E’ lui il colpevole di tutto! Poco aiuta se nella simbologia di molte antiche tradizioni, se nell’esoterismo, se nelle intuizioni dei mistici, si dica che il serpente ha anche degli aspetti positivi, perfino terapeutici. In quei casi, si pensa, non si sta certo parlando del serpente del giardino dell’Eden. Portata allo stretto, la religione giudaico-cristiana si trova sempre vicina al pericolo di ricadere in una visione di totale dualismo, identificando nel serpente una specie di “anti-Dio”.

    Qui c’è la più importante delle parti mancanti. Il serpente è la più sconosciuta delle variabili dell’equazione generale. Il suo ruolo, la sua identità, sono totalmente relegati in quella zona che nella terminologia junghiana si chiama “ombra”: il male e le mancanze così gravi che una persona non sarebbe mai disposta a riconoscerle in se stesso, bensì le proietta sempre e soltanto sugli altri.

    Il suggerimento che presenteremo in queste righe è che il ruolo del serpente vada rivalutato. Attribuendo all’asse dei quattro personaggi chiave Dio-Adamo-Eva-Serpente una scala decrescente dal Bene assoluto di Dio al male assoluto del serpente, non si farebbe che dimostrare il trionfo del frutto dell’albero della conoscenza, il cui inganno sta proprio nel portare il bene sempre da una parte sola, e lasciare il male dall’altra.

    Ripetiamo questa osservazione fondamentale: un’etica e un insegnamento religioso basato sull’inequivocabile differenza, distanza, inconciliabilità del bene e del male, sono per sempre relegati nell’ambito proprio di quanto condannano ed aborriscono: l’albero della conoscenza del bene e del male.

    Ci sono due alberi nel racconto, o meglio, ce ne sono tanti, ma solo due di essi svolgono un ruolo primario: l’albero della vita e l’albero della conoscenza del bene e del male. Del primo si dice:

    “e l’albero della vita nel mezzo del giardino..”

    Genesi 2, 9

    Cioè si specifica dove si trovava. Nello stesso verso si nomina anche il secondo ma semplicemente col suo nome: “e l’albero della conoscenza del bene e del male”.

    Dell’albero della conoscenza si riparla in seguito, specificando meglio la sua collocazione:

    “del frutto dell’albero che è nel mezzo del giardino”

    Genesi 3, 3

    Viene da pensare che si trattasse dello stesso albero, se occupavano la stessa collocazione spaziale.

    Parliamo brevemente dei due alberi, la quinta e la sesta incognita nell’equazione base. L’Albero della Vita è ampiamente descritto nella Cabalà. Sebbene, in teoria esso sia tenuto lontano dalla portata degli esseri umani, custodito dai due Cherubini dalla spada fiammeggiante (Gen. 3, 24), con la rivelazione della Torà, Dio lo riporta nel panorama quotidiano, lo rende accessibile. Praticando le vie della Torà, uomini e donne recuperano, in misura variabile, i privilegi e il benessere nei quali e per i quali Adamo ed Eva erano stati creati. La Torà è chiamata “etz chaim”, “albero della vita”.

    C’è da osservare tuttavia che, parallelamente ai due alberi, esistono due Torà: quella della conoscenza del bene e del male e quella della vita. La prima si nutre delle sole interpretazioni letterali ed etiche. Essa altro non è che una lunga e dettagliata serie di permessi e di proibizioni, del come compiere gli uni e del come allontanarsi dalle altre. La seconda, la Torà della vita, grazie al contatto con la parte nascosta, cabalistica, del testo biblico, cerca il sollevarsi al livello dell’esperienza mistica, la sola capace di unificare gli opposti, e di trasformare in modo permanente, la realtà contingente.

    Nella Cabalà, l’Albero della Vita viene riccamente descritto ed insegnato come l’unione organica ed interattiva di dieci componenti, che sono le dieci potenzialità dell’anima umana, nel suo essere immagine e somiglianza dell’anima divina. Su questo argomento tanto è già stato scritto e pubblicato dalla nostra scuola e da molti altri insegnanti. Aggiungeremo che, negli ultimi anni, diventa sempre più chiaro come nell’Albero della Vita vi sia un’undicesima componente, la misteriosa Da’at, Conoscenza. La sua presenza è volta a rendere possibile l’integrazione tra le prime dieci. Da’at è in realtà l’unica colla, la fonte dei gluoni (si direbbe in termini di fisica quantistica) che permettono l’unificazione reale, tangibile, operativa, di tutte le altre Sefirot.

    L’albero della conoscenza, scelto da Adamo ed Eva, è la comprensione di se stessi e della realtà nella quale si vive, tramite un’irrefrenabile corsa alla sua separazione in pezzettini sempre più piccoli. Confrontandoli, mettendo in evidenza similitudini, ma soprattutto differenze, l’albero delle conoscenza permette un impadronirsi dei meccanismi funzionali dell’esistenza umana e terrena. Avendone la comprensione, l’uomo e la donna si garantiscono la sopravvivenza. Anche una certa evoluzione è possibile, come si vede negli ultimi secoli. L’accumulo di conoscenza scientifica, tecnica, umanistica, ha permesso grandi balzi in avanti nel controllo dell’ambiente e delle risorse. Tipico, però dell’albero della conoscenza, è il rimanere eternamente in uno stato dualistico, o ancor più frazionato di quello iniziale. Ogni conquista e passo in avanti del progresso, costano una perdita, una sconfitta, una lesione, da qualche altra parte. Non importa come e cosa si faccia, ci sono sempre delle scorie più o meno evidenti, più o meno ingombranti, che si accumulano, e alla fine, mettono a repentaglio i vantaggi ottenuti in altri campi.

    Ciò e valido in tutti i settori. Anche la spiritualità, la religione, perfino gli insegnamenti esoterici tradizionali, risentono in modo spesso non correggibile, dell’influenza dualistica bene-male, con il continuo bisogno di svalutare o condannare una parte del tutto, nel tentativo di elevare o santificare o rendere preferibile, l’altra parte. Questo è un meccanismo che va superato. Ci si trova davanti al paradosso di chi condanna l’albero della conoscenza, additandolo come la fonte di ogni male, mentre in realtà ne usa i parametri e i metri di giudizio quotidianamente.

    Lo studio attento dei primi tre capitoli del Genesi, rivela come entrambi gli alberi siano “nel mezzo del giardino”. Secondo la Cabalà si tratta, in realtà, di uno stesso ed unico albero. Ciò che cambia, sono i modi di vivere, di esperimentare, e di correlare l’insieme delle loro dieci o undici componenti.


    Fonte ; http://www.sapienzaverita.com/soggetti/il-serpente-e-la-parte-mancante-della-storia/il-serpente-e-la-parte-mancante-della-storia-terza-parte-la-riconciliazione/

      La data/ora di oggi è Dom Mag 19, 2024 11:13 am